La fotografia cambia in continuazione e compito degli operatori che si occupano delle arti visive è comprendere questi cambiamenti e offrire gli strumenti per gestire e migliorare la cultura e la pratica delle immagini.
Da un’indagine Xima è emerso che i fotografi vogliono approfondire gli strumenti del fotoritocco, la conversione delle immagini in bianconero, come affrontare un viaggio, cosa portarsi dietro quando si esce a fotografare, come fare a strutturare un racconto fotografico, come garantirsi un buono scatto anche in condizioni di tempo avverse, come e quali fotografie pubblicare sul web, come si scelgono le immagini. Abbiamo estratto così i seguenti quattro moduli:
  • Il fotoritocco con Photoshop;
  • il paesaggio fotografico;
  • fotografare viaggiando;
  • linguaggio e pensiero fotografico.
Fotografia 2.0 è un insieme di moduli di fotografia professionale organizzato dal nostro Collettivo. Tali moduli possono essere seguiti anche singolarmente. La caratteristica principale di questa nuova didattica è che non esistono materie come si intendevano una volta; ogni modulo è pensato per rispondere a una problematica reale e pertanto affronta le discipline trasversalmente, per permettere all’allievo di conoscere tutto su quella specifica esigenza.
Ogni modulo è composto da 6 o 7 lezioni di due ore e mezzo ciascuna. Alcuni di essi prevedono delle prove pratiche, altri invece si svolgono interamente in aula con esercizi da fare anche a casa. Nello specifico, ecco come sono concepiti i 4 moduli:
  • Il fotoritocco con Photoshop: 6 lezioni in aula della durata di due ore e mezza ciascuna tutti i lunedì dalle ore 20 alle ore 22:30 a cominciare dall’8 gennaio 2018.
  • Il paesaggio fotografico: 7 lezioni totali della durata di due ore e mezza ciascuna, di cui 5 in aula (tutti i giovedi dalle 20 alle 22:30) e due pratiche in esterno (domenica mattina dalle 9:30 alle 12) a cominciare dall’11 gennaio 2018.
  • Fotografare viaggiando: 7 lezioni totali della durata di due ore e mezza ciascuna, di cui 5 in aula (tutti i giovedi dalle 20 alle 22:30) e due pratiche in esterno (domenica mattina dalle 9:30 alle 12) a cominciare dal 15 febbraio 2018.
  • Linguaggio e Pensiero Fotografico: 6 lezioni in aula della durata di due ore e mezza ciascuna tutti i lunedì dalle ore 20 alle ore 22:30 a cominciare dal 19 febbraio 2018 (con l’aggiunta di 5 esercizi da svolgere a casa).
 Le lezioni sono a cadenza settimanale e si svolgono nei giorni di lunedì o giovedì sera, dalle 19:30 alle 22:00, a seconda del modulo; le prove pratiche invece si svolgono la domenica mattina dalle 9:30 alle 12:00.
Fotoritocco con Photoshop” è rivolto ai principianti e non prevede alcuna conoscenza pregressa. È richiesto soltanto un portatile con qualunque versione di Photoshop installato. Gli altri moduli richiedono invece il possesso di una fotocamera a controllo manuale e la conoscenza delle informazioni basilari come diaframmi, tempo, ISO. A titolo di esempio va bene l’aver frequentato un corso base di fotografia oppure avere le stesse informazioni già acquisite.
Ogni modulo prevede un minimo di 6 e un massimo di 12 allievi poiché la didattica avanzata presuppone una maggiore tutela di ciascun allievo in modo da seguirlo al meglio. La partecipazione a più moduli è agevolata da uno sconto crescente sul costo totale.
Le iscrizioni si chiudono il 6 gennaio 2018 e le lezioni inizieranno l’8 gennaio con il primo dei quattro moduli: “Fotoritocco con Photoshop” e termineranno il 26 marzo con il modulo “Linguaggio e pensiero fotografico”.
Per avere tutte le informazioni relative al calendario didattico e ai costi di ciascun modulo potete scrivere una mail oppure chiamare al 333.4444925.